Ne dà l’annuncio l’etichetta Revenge Records,
con un comunicato stampa di cui riportiamo uno stralcio.
Torna Bruno Romani con il suo sax e il suo
ennesimo progetto musicale, nato dalla collaborazione con alcuni validi
musicisti della scena jazz contemporanea. Il disco si intitola “As Serious As My Life” e riscopre il jazz
acustico dopo le scorribande elettroniche degli Urbanightmare.
Lucca, 3
aprile 2017 – Viene pubblicato oggi “As Serious As My Life”,
esordio discografico della Bruno Romani Organic
Crossover Group, nuovo progetto musicale del
sassofonista Bruno Romani, ex voce e sax dei Detonazione, gruppo new wave che tanto fece parlare di sé negli
anni ’80. La band vede Romani accompagnato da Giuseppe Nannini al sax, Michele Menchini al basso, Edoardo Vannozzi
alla batteria e Francesco Manfrè al Violoncello. Accanto a loro il fido Daniele
Onori, tecnico del suono e chitarra, in questo progetto che riscopre il jazz
delle origini, quello che porta l'odore delle città americane nella metà del
secolo scorso.
“Sono molto soddisfatto di questo album” ha dichiarato Bruno Romani, mente compositiva della
band, “che nasce dalla mia collaborazione
con validi musicisti con i quali ho avuto la fortuna di vivere numerose
esperienze dal vivo prima di entrare in studio di registrazione”
Pubblicato dall’etichetta indipendente Revenge Records, l’album “As Serious As My Life” sarà
disponibile per l’acquisto a partire dal 3
aprile 2017 nei migliori negozi di musica alternativa e sui più
importanti WEB Stores nazionali ed internazionali (Ebay, cdandlp.com,
discogs.com, Amazon, ecc…).
Ne
danno l’annuncio le etichette Again Records, Der Klang e Luce Sia con un
comunicato stampa di cui riportiamo uno stralcio.
Erano
anni che le maggiori etichette underground italiane si contendevano la ristampa
dei lavori dei F:A.R., alla fine l'ha spuntata la Again Records, in
collaborazione con le label Der Klang e la svizzera Luce Sia, cui toccherà il
gravoso compito di pubblicare i primi tre ricercatissimi demotape del primo
gruppo industriale italiano. Il doppio cd dei F:A.R. va ad arricchire
ulteriormente la discografia già prestigiosa della Again Records, che vede in
catalogo Detonazione, Gronge, Officine Schwartz e Lino e i Mistoterital.
Savona, 30/03/2017 – Viene pubblicato oggi il doppio
CD antologico dei F:A.R. “Mechanics & Music – Nastri '81-'85” che, come si evince dal
titolo stesso, ripropone i primi tre demotape prodotti dalla band ad inizio
carriera. Troveremo quindi al suo interno i nastri “Duello sul cervello”
(1981), “Final Alternative Relation” (1982) e “Lust” (1985), uscito all'epoca a
nome F:A.R. Prosthesis. La band ligure, capitanata dal polistrumentista e
vocalist Mauro Guazzotti, è considerata la prima e più importante formazione
industriale italiana, che ha attraversato tutti gli anni '80 pubblicando dischi
importanti, fuori da ogni schema. Nel cofanetto, dove i brani si susseguono in
ordine rigorosamente cronologico, si nota un raffinato lavoro di restauro e
rimasterizzazione, fatto su audiocasette vecchie di oltre trent'anni. Dopo le
ristampe di gruppi importanti come Detonazione, Gronge, Lino e i Mistoterital e
Officine Schwartz, un altro bel colpo per la neonata Again Records, etichetta
dedita alla riscoperta di lavori discografici del passato, che promette ancora
sorprendenti uscite.
Co-prodotto dalle etichette Again Records (Italia),
Der Klang (Italia) e Luce Sia (Svizzera), l’album antologico in due cd “Mechanics & Music
– Nastri '81-'85”sarà disponibile per l’acquisto a partire dal 30/03/2017 nei migliori
negozi di musica alternativa e sui più importanti WEB Stores nazionali ed
internazionali (Ebay, cdandlp.com, discogs.com, Amazon ecc…). Per informazioni
ed acquisti è possibile anche scrivere all'indirizzo email info(at)danzemoderne.it
Ne dà l’annuncio l’etichetta Danze Moderne, con
un comunicato stampa di cui riportiamo uno stralcio.
Proseguono sulla via tracciata dal precedente
disco omonimo del 2015 per questo nuovo capitolo della saga Viridanse dal
titolo “Hansel, Gretel e la strega
cannibale”. Il sound è quello già apprezzato sul precedente album, un sound
duro figlio del post punk e del nuovo metal anni '90, ma più diretto in quanto
registrato interamente dal vivo.
Alessandria, 27/03/2017 – Viene pubblicato oggi il
nuovo album dei Viridanse, intitolato “Hansel, Gretel e la strega cannibale”,
secondo capitolo dopo la reunion del 2015 che li aveva visti tornare in scena
dopo un'assenza durata trenta anni, a seguito dello scioglimento avvenuto sul
finire degli anni '80. Pionieri del post punk in Italia, prima a nome Blaue
Reiter e poi come Viridanse, il gruppo di Alessandria non si è adagiato su uno
sterile revivalismo new wave, ma ha portato in evoluzione il suo sound
contaminandolo con il gothic e il metal tipico del nuovo millennio per un sound
duro e moderno, figlio del nostro tempo. Questo disco, non teme confronti con
le attuali produzioni di gruppi contemporanei per potenza e qualità, rivelando
un gruppo che non ha mai perso di vista l'evoluzione della musica nei decenni
successivi al loro scioglimento. L’album, registrato per intero in modalità
live, si compone di sette brani dalla durata importante, sette piccole suite di
pura energia elettrica.
“L'inaspettato successo
del disco omonimo del 2015 ci ha spinti a proseguire il nostro cammino sulla
via da esso tracciata” ha dichiarato
Flavio Gemma, bassista e portavoce della band, “siamo sicuri che i nostri
estimatori apprezzeranno anche questo lavoro, per la passione e la dedizione
con le quali vi abbiamo lavorato”.
Pubblicato dall'etichetta Danze Moderne, l’album in cd “Hansel, Gretel e la strega cannibale”
sarà disponibile per l’acquisto a partire dal 27 marzo 2017 nei migliori
negozi di musica alternativa e sui più importanti WEB Stores nazionali ed
internazionali (Ebay, cdandlp.com, discogs.com, Amazon, ecc…). Per informazioni
e acquisti è possibile scrivere all'indirizzo email info@danzemoderne.it
Ne dà l’annuncio l’etichetta Again Records, con
un comunicato stampa di cui riportiamo uno stralcio. Altro felice ripescaggio di materiale d'epoca da
parte della Again Records, che riporta in vita i Lino e i Mistoterital in un cd
che raccoglie i loro primi storici nastri, quelli che li hanno consacrati al
pubblico grazie al passaparola e allo stile ironico e dissacrante delle
canzoni. Un disco ricchissimo di 23 brani rimasterizzati che faranno contenti i
collezionisti e i fan della prima ora, ancora strettamente legati alle loro
prime musicassette.
Bologna, 16/03/2017 – Viene pubblicato oggi “Fischi
per nastri: demos y rarez”, antologia su cd dedicata a Lino e i
Mistoterital, gruppo generalmente catalogato come rock demenziale, ma che si è
distinto per l'originalità e la profondità delle citazioni, l'ironia, le
pirotecniche esibizioni live e la contaminazione con altri media. Infatti la
band è stata caratterizzata da produzioni extra-musicali, con la pubblicazione
di libri e fumetti (il frontman Roberto Grassilli ha lavorato nei '90 come
disegnatore per la rivista Cuore), la conduzione di programmi radio, la
gestione di un parodistico “Fancleb”. L'album “Fischi per nastri: demos y
rarez” raccoglie al suo interno i tre demotape autoprodotti licenziati
prima dell'esordio ufficiale su vinile, avvenuto nel 1988 con “Bravi ma basta”,
nastri che rappresentano la fase più epica della loro storia. “Sbagliandosi in
para” (1984), “Il prosciutto è il cane” (1986) e “Max lo Smilzo” (1987) tornano
in vita grazie ad un prezioso lavoro di restauro e di rimasterizzazione a
partire dalle audiocassette originali.
“I tre demotape in
questione sono le incisioni che hanno portato i Lino e i Mistoterital
all'attenzione del grande pubblico grazie al passaparola, ben prima del loro
ingresso in studio per registrare l'esordio ufficiale su vinile” ha dichiarato
Maurizio Volpes della Again Records “e ci siamo trovati subito d'accordo, sia
noi dell'etichetta sia il gruppo, nel voler iniziare il rapporto di
collaborazione riportando in vita questi storici primi nastri”.
Pubblicato da Again Records, l’album antologico “Fischi per nastri: demos y
rarez” di Lino e i Mistoterital sarà
disponibile per l’acquisto a partire dal 16 marzo 2017 nei migliori negozi di
musica alternativa e sui più importanti WEB Stores nazionali ed internazionali
(Ebay, Music Stack, cdandlp.com , discogs.com, ecc…). Per informazioni ed
acquisti è possibile anche scrivere all'indirizzo email info(at)danzemoderne.it