Ne
dà l’annuncio l’etichetta indipendente Danze Moderne, con un comunicato stampa
di cui riportiamo uno stralcio.
Nessun
segnale preventivo da parte del gruppo sull’uscita di questo singolo digitale,
a quanto pare prodotto da un’urgenza creativa che ha portato la band a
ritrovarsi in piene vacanze estive per registrarlo e consegnarlo in modo
repentino all’etichetta. Lo scopo: renderlo disponibile per la pubblicazione
nel più breve tempo possibile.
Teramo, 01/10/2023 – Si intitola Non
sarò più con te il nuovo brano degli Hiroshima Mon Amour, affidato alla sola
distribuzione digitale sulle maggiori piattaforme di streaming. La band non
dava segnali di vita dal 2015, quando aveva pubblicato ben due dischi in un
anno, l’album di inediti Australasia e la raccolta Ogni Singolo Movimento. Il singolo digitale esce in modo inaspettato, senza essere stato in
alcun modo anticipato da un comunicato stampa o da un post sui social da parte
del gruppo. L’etichetta Danze Moderne riferisce che gli Hiroshima Mon Amour si sono
ritrovati in studio lo scorso mese di agosto ed hanno elaborato il brano in
tempi rapidissimi, tanto da aver spiazzato la label stessa, che non aveva previsto
questa uscita in scaletta. Ad un primo ascolto, il pezzo sembra ripercorrere le
atmosfere plumbee e “siberiane” del secondo album Dedicata e di
Australasia, con un tocco di elettronica in più. Il testo, ermetico ed
introspettivo, trasuda di rassegnata inquietudine.
Il
singolo digitale Non sarò più con te degli
Hiroshima Mon Amour sarà disponibile per l’ascolto solo sulle principali piattaforme di distribuzione
digitale (Spotify, iTunes, Deezer, Tidal, YouTube Music, ecc…) a partire dal 01/10/2023.
Ascolto
gratuito su tutte le piattaforme digitali tramite il seguente Link:
L’etichetta indipendente ne dà l’annuncio con un comunicato stampa
di cui riportiamo uno stralcio.
Sul finire del 2010 arrivava sulla scrivania della neonata label Danze Moderne un demo di quattro brani intitolato “Cinema muto, deviazioni mentali e vecchie tecnologie”. Si trattava dei Cineteca Meccanica. L’etichetta non ci ha pensato troppo per metterli sotto contratto e produrre quell’album di ruvida synth-wave intitolato “Deviazioni”, che richiamava i primi anni ’80, quelli più epici per il genere in questione. Adesso Danze Moderne recupera dai suoi polverosi archivi questo piccolo gioiello e lo ristampa insieme ad altri inediti e brani live, per un totale di 11 pezzi di una band tutta da riscoprire.
Milano, 25
settembre 2023 – È uscito “Cinema muto, deviazioni mentali e vecchie
tecnologie”, album retrospettivo dei Cineteca Meccanica, band elettrowave
nata a Milano nel 2009 per mano di Davide De Santis e Alessandro Ruberto, da
sempre agitatori della scena underground meneghina avendo militato in numerosi
progetti musicali nei passati due decenni (Der Blaue Reiter, Northgate U-bahn
Enfants, 2+2=5, Scunt, Valis). Il disco ripercorre le strade tracciate negli
anni ’80 da quella che è stata considerata la scena new wave italiana per
eccellenza (CCCP, Diaframma, Neon, Krisma) unita alle sonorità elettroniche
d’oltremanica di artisti come John Foxx, Gary Numan e Ultravox.
L’album
raccoglie una selezione di 11 brani recuperati dai primissimi demo della band e
da esibizioni live, un documento imprescindibile per i fans del gruppo e per
gli amanti del genere. In scaletta brani che hanno lasciato il segno come
Deviazioni, Continuo ad urlare
e Campo di battaglia. Limitativo parlare di “revival” new wave anni ’80 per un
progetto musicale come quello dei Cineteca Meccanica, in quanto hanno
affrontato il mercato con musica dotata di una sensibilità tutta moderna,
soprattutto nei testi di Davide “Kobra” De Santis, carichi delle tensioni e dei
conflitti dell’uomo moderno. I Cineteca Meccanica si candidavano come esponenti
di spicco della nuova ondata new wave di casa nostra, ribattezzata Neo Wave,
che ha preso piede nel nuovo millennio e che questa volta ha come suo
baricentro Milano, dove gli Stardom di Soviet della moda ne avevano scritto il
manifesto. Lo scioglimento della band e il confluire dei suoi due membri in
nuove formazioni underground, non intacca il fascino della loro musica e il suo
impatto nella musica degli anni ’10 del nuovo millennio.
L’album
“Cinema muto, deviazioni mentali e vecchie tecnologie” dei Cineteca
Meccanica sarà disponibile per l’ascolto solo sulle principali piattaforme
di distribuzione digitale (Spotify, iTunes, Deezer, Tidal, YouTube Music, ecc…)
a partire dal 25 settembre 2023.
Ogni anno “Inchiostro Festival” ripropone con successo la
sfida a colpi di pennino tra i migliori illustratori in circolazione, sulle
note di brani musicali scelti dalla regia. Giunto alla sesta edizione, l’evento
nasce dalla volontà di portare pubblico e artisti a visitare il cuore antico di
Alessandria. In questa edizione l’onore e l’onere di comporre una musica ad hoc
per l’occasione è stata affidata ai Delavega.
Inchiostro Festival è un evento culturale performativo che
si svolge ogni anno il primo weekend di giugno. Una manifestazione che ospita,
per alcuni giorni, illustratori, calligrafi e stampatori d’arte creando un vero
e proprio laboratorio dell’eccellenza artigianale ed una residenza artistica.
Il suo format è il bianco e il nero in tutte le sue sfumature. Viene promossa
la manualità nella forma più conosciuta dell’artigianato: dalla carta
all’inchiostro passando per le diverse tecniche di stampa.
La battaglia degli illustratori, scherzosamente chiamata
battaglia o “Battle”, è uno spettacolo performativo di disegno live della
durata alcuni minuti in cui due illustratori si sfidano a colpi di pennino su
un brano musicale scelto dalla regia. Due telecamere filmano il “work in
progress” trasmesso in diretta su due maxischermi alla platea di spettatori. L’evento,
aperto al pubblico, è un’occasione unica per vedere e provare dal vivo
un’incisione a punta secca, una stampa a caratteri mobili, un’acquaforte, una
serigrafia, veder lavorare dal vivo i migliori illustratori italiani e
stranieri, far provare ad un bambino una stampa su una maglietta o un piccolo
torchio, ma soprattutto conoscere e poter scambiare quattro chiacchiere con
calligrafi, illustratori, stampatori disposti a raccontare le proprie
esperienze davanti ad un foglio, una birra e fiumi di inchiostro.
Nell’edizione 2023, che si terrà il 3 e 4 giugno prossimi,
la musica che farà da sfondo alla Battle degli illustratori è stata composta ed
interpretata dai Delavega, 10 brani ognuno per una diversa Battle. Musica
ambientale ed evocativa che troverà spazio in un album dal titolo “Impronte
sonore per la Battle degli illustratori”, già disponibile per l’ascolto da
maggio su tutte le principali piattaforme di musica in streaming.
Ne dà l’annuncio l’etichetta The Cotton Club,
con un comunicato stampa di cui riportiamo uno stralcio.
Nuova prova discografica per Bruno Romani con il
suo sax e il suo gruppo “Bruno Romani Organic Crossover Group”. Dopo i due
pregiati album “As
Serious As My Life” e “Versilia After Dark”, questo nuovo “CPPP
Requiem” è stato registrato dal vivo nel dicembre dello scorso anno ed è
dedicato alla memoria di Pier Paolo Pasolini, del quale ricorreva il centenario
della nascita.
Lucca, 3 aprile 2023 – Viene pubblicato oggi “CPPP Requiem”, terzo album del Bruno Romani Organic Crossover Group, progetto musicale del sassofonista
Bruno Romani, ex voce e sax dei Detonazione,
autore di numerosi capolavori discografici in ambito jazz e rock. Dopo
l’esordio nel 2017 con As Serious As My Life, album
che riscopriva il jazz delle origini, e il successivo Versilia After Dark, questo CPPP Requiem nasce come tributo alla figura di Pier Paolo Pasolini,
del quale ricorreva il centenario della nascita proprio nel 2022. Registrato
dal vivo il 2 dicembre dello scorso anno nell’ambito delle serate musicali
organizzate da Le notti de Il Bandito, l’album si presenta come un monolite di
un’ora di musica, diviso su disco in 11 episodi. Accanto a Bruno Romani, al sax
e flauto traverso, troviamo il fido Daniele Onori alla chitarra, la vocalist Federica
Olivieri, la pianista Federica Cerizza, il bassista Giancarlo Oggionni e il
batterista Matteo Sodini. Un’opera assolutamente originale e carica di
ispirazione, che dà lustro alla scena musicale indipendente italiana.
“Era doveroso per me ricordare Pier Paolo
Pasolini nell’anno del suo centenario”
ha dichiarato Bruno Romani, mente compositiva della band, “Da sempre una figura di ispirazione per me e per la mia arte”.
Pubblicato da The Cotton Club, l’album
“CPPP Requiem” sarà disponibile per l’acquisto a
partire dal 3 aprile 2023 nei
migliori negozi di musica alternativa e sui più importanti WEB Stores nazionali
ed internazionali (Ebay, cdandlp.com, discogs.com, Amazon, ecc…).